| 116299 | |
| IDG770601984 | |
| 77.06.01984 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| como fausta
| |
| dalla separazione per colpa alla separazione con addebito: aspetti
sostanziali e processuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| trib. napoli sez. i 24 maggio 1976, n. 3690
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc. 2-3, pag. 367-374
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30127
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| aderendo alla sentenza in esame, l' a. sostiene che la richiesta di
addebitabilita' della separazione giudiziale ad un coniuge deve
ritenersi soddisfatta con la precedente domanda intesa ad ottenere la
separazione per colpa. infatti, in entrambi i casi si chiede al
giudice un giudizio di responsabilita'. l' istanza di addebitabilita'
non costituisce una domanda nuova nei confronti di quella di
separazione, quindi ad essa non si applica la regola dell'
inammissibilita' fin dalla prima udienza di trattazione. anzi, tale
istanza e' ammissibile anche nel secondo grado del giudizio.
| |
| art. 151 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |