| 116464 | |
| IDG770601875 | |
| 77.06.01875 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de fina giuseppe
| |
| controllo di giurisdizione e giudizio di ottemperanza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservaz. cass. sez. un. 7 dicembre 1976, n. 4545
| |
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, pt. 1, pag. 450-451
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d40214
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. in calce alla sentenza riporta in quali casi, in materia di
giurisdizione ordinaria o amministrativa, la cassazione esercita il
suo sindacato ed in quali si astiene. tra i primi ci sarebbero:
eccesso di potere da parte del consiglio di stato, invasione della
sfera giurisdizionale dei poteri dello stato con i poteri di un
giudice ordinario o speciale, esplicazione di un sindacato di merito,
quando la potestas iudicandi limiti l' indagine alla legittimita'
dell' atto amministrativo, quando c' e' un rifiuto di giurisdizione
perche' si e' errato nel valutare che la materia non poteva essere
oggetto di funzione giurisdizionale e, infine, per irregolare
costituzione del collegio giudicante. resterebbero esclusi gli errori
in iudicando, le violazioni di legge dipendenti da erronea o falsa
applicazione delle norme giuridiche, da manchevole valutazione delle
prove e da violazione delle norme che regolano lo svolgimento del
processo.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |