| 116484 | |
| IDG770601896 | |
| 77.06.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazzocca antonio
| |
| il dovere di lealta' e probita' nel nuovo processo del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 16 febbraio 1977, n. 710
| |
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, pt. 1, pag. 789-801
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4001
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il termine
di dieci giorni successivi al deposito del decreto di fissazione
dell' udienza di discussione in grado d' appello, non e' perentorio
ma solo dilatorio. affronta inoltre il problema della lealta' e
probita' professionale nel nuovo processo del lavoro esaminando la
instaurazione del contraddittorio delle parti non solo nella sua
essenza processuale ma anche sostanziale. soffermandosi poi ad
esaminare se nella procedura del lavoro, al difensore, possa essere
rilasciata una procura in cui gli sia attribuita anche la potesta' di
rispondere all' interrogatorio libero, nega che cio' sia possibile
ostandovi la lealta' e la probita' professionale sancita dall' art.
88 codice di procedura civile.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |