| 117931 | |
| IDG770600354 | |
| 77.06.00354 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dall' ongaro francesco
| |
| aborto terapeutico e revisione costituzionale della normativa penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 18 febbraio 1975, n. 27
| |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag. 375-385
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza in esame sotto vari profili. il primo
rilievo riguarda il metodo logico seguito dalla decisione, in quanto
la corte ha dichiarato incostituzionale la norma solo nella parte in
cui non prendeva in considerazione la possibilita' di interrompere la
gravidanza al di fuori dell' art. 54 codice penale, finendo per
colpire qualcosa che nell' ordinamento positivo non sussisteva. il
secondo rilievo riguarda le ragioni addotte per giustificare la
decisione; la norma non sarebbe in contrasto con la costituzione in
quanto ne' contravviene a singoli precetti di essa, ne' pone
graduatorie di valori che siano in contrasto con questi. il terzo
rilievo riguarda le possibili modifiche della normativa penale in
relazione alle indicazioni della sentenza, essa pone al legislatore
particolari problemi di precisione e chiarezza.
| |
| art. 54 c.p.
art. 546 c.p.
art. 2 cost.
art. 31 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |