| 117937 | |
| IDG770600360 | |
| 77.06.00360 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| scardulla francesco
| |
| il concetto di matrimonio non consumato con riguardo all' istituto
del divorzio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| trib. roma 20 maggio 1974
| |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag. 496-505
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30126
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. critica l' identificazione della mancata consumazione prevista
dalla legge sul divorzio, con quella contemplata dal can.1119 codex
iuris canonici. la giusta causa, che sembra essenziale per la
sentenza in esame, non puo' identificarsi con quella prevista dal
diritto canonico. la sua essenza deve, semmai, cogliersi negli artt.
1, 2 della legge sul divorzio. si ritiene che la giurisprudenza
dovrebbe prescindere dall' esame della volontarieta' del
comportamento; si deduce che un comportamento volontario o un
silenzio colpevole sull' esistenza di una causa che rendeva
impossibile la consumazione possano portare ad una condanna di
risarcimento del danno ex art. 2043 codice civile.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 3 n. 2 lett. f l. 1 dicembre 1970, n. 898
can. 1119 c. iur. can.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |