| 117941 | |
| IDG770600364 | |
| 77.06.00364 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dalla torre giuseppe
| |
| riflessioni sulla sentenza costituzionale n. 27/1975 in tema di abort
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 18 febbraio 1975, n. 27
| |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 2, pt. 2, pag. 594-616
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che a meno di non voler cadere in contraddizioni
insanabili, bisogna interpretare la sentenza nel senso che la corte
non ha reso lecito l' aborto, sia pure nel solo caso di aborto
procurato per motivi terapeutici, ma ha previsto la non
applicabilita' dell' art. 546 codice penale al fatto, ferma restando
la vigenza di tale articolo nella sua integralita'. si pone in
evidenza l' equivocita' del riferimento al concepito come titolare
dei diritti inviolabili dell' uomo, ma che persona non e'. si auspica
una ricostruzione legislativa, in mancanza della quale, appare
preclusa l' applicazione della sentenza costituzionale, mancando le
cautele necessarie, da questa richieste, per la tutela della vita del
nascituro.
| |
| art. 546 c.p.
art. 54 c.p.
art. 2 cost.
art. 27 cost.
art. 31 cost.
art. 32 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |