| 117942 | |
| IDG770600365 | |
| 77.06.00365 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| berlingo' salvatore
| |
| matrimoni religiosi e "status" familiari. (nella prospettiva di un
superamento del regime attuale)
| |
| | |
| saggio dedicato agli scritti in onore di p. a. d' avack.
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 2, pt. 2, pag. 617-649
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9461
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a., dopo avere esaminato le vicende della prassi amministrativa in
materia, analizza i requisiti prescritti in ordine alla
legittimazione per susseguente matrimonio, e pone in luce l' esigenza
comune di documentare il riconoscimento in forma pubblica. ci si
chiede se l' atto di celebrazione del matrimonio canonico possa
considerarsi una forma di documentazione pubblica idonea a contenere
un riconoscimento di figlio naturale, ai sensi dell' art. 283 codice
civile. da cio' si trae lo spunto per una revisione delle vedute
correnti sui rapporti tra matrimonio canonico e trascrizione. si
ritiene, comunque eccessivamente rigida, seppur rigorosa, la tesi che
esclude l' ammissibilita' del riconoscimento in atto di matrimonio
canonico. si prevede una soluzione equitativa, che potrebbe condurre,
de iure condendo, a nuove forme di rilevanza civile dei matrimoni
religiosi.
| |
| art. 7 cost.
art. 8 cost.
art. 19 cost.
art. 20 cost.
art. 283 c.c.
art. 5 l. 27 maggio 1921, n. 847
art. 12 l. 27 maggio 1921, n. 847
art. 14 l. 27 maggio 1921, n. 847
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |