| 117943 | |
| IDG770600366 | |
| 77.06.00366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| saetta salvatore
| |
| illegittimita' costituzionale delle norme sul matrimonio degli
appartenenti ai corpi di pubblica sicurezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 2, pt. 2, pag. 650-659
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7700
| |
| teorico-sistematico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a. pone in rilievo l' insussistenza di riflessi del matrimonio
sulle prestazioni esigibili da parte degli appartamenti ai corpi di
pubblica sicurezza. si esaminano, quindi, in relazione a tale
rapporto, le analogie e le differenze con il problema dei
licenziamenti delle lavoratrici a causa di matrimonio, di cui alla
legge 9 gennaio 1963, n. 7 e alla sentenza della corte costituzionale
5 marzo 1969, n. 27. si ritiene possibile l' estensione dei principi
enunciati dalla corte costituzionale in relazione agli artt. 2, 3, 4,
31 costituzione.
| |
| l. 9 ottobre 1971, n. 908
l. 23 marzo 1956, n. 185
l. 14 giugno 1973, n. 404
l. 26 agosto 1950, n. 860
l. 9 gennaio 1963, n. 7
art. 2118 c.c.
art. 2 cost.
art. 3 cost.
art. 4 cost.
art. 31 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |