| 117951 | |
| IDG770900143 | |
| 77.09.00143 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spasari mario
| |
| appunti sulla discrezionalita' del giudice penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 1, pag. 50-54
| |
| | |
| d50000; d5035; d023; d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., rilevato che pur in regime di stretta legalita' la
discrezionalita' "legislativa" non puo' sostituirsi alla
discrezionalita' "giudiziaria", e che e' giunto il momento di
orientare tutta la normazione penale verso una legislazione "per
principi", ossia una legislazione sintetica che renda esplicite le
finalita' storico-politiche delle singole regole giuridiche
privilegiando il momento della "offesa" su quello formale della "mera
tipicita'", formula una proposta di formale politicizzazione della
magistratura, attraverso una riforma dell' ordinamento giudiziario
che preveda un reclutamento dei giudici sulla base di elezioni, alle
quali potrebbero accedere tutti i cittadini aventi determinati
requisiti.
| |
| art. 1 c.p.
art. 132 c.p.
art. 25 cost.
art. 27 cost.
art. 101 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |