Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


117955
IDG770900147
77.09.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cervetti fernanda
nuove competenze del tribunale e processi in corso
Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 1, pag. 179-196
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d60210; d02301
l' a. esamina il problema dell' applicabilita' retroattiva dell' art. 1 legge 14 ottobre 1974, n. 497, che, innovando il sistema della competenza per materia, ha abrogato il primo capoverso dell' art. 29 codice procedura penale sottraendo alla corte d' assise, per attribuirla al tribunale, la cognizione dei procedimenti per rapina ed estorsione aggravata e per i sequestri di persona consumati a tal fine. rilevato come la soluzione dell' applicabilita' immediata della nuova normativa potrebbe determinare un profilo di incostituzionalita' per contrasto con l' art. 25 comma 1 costituzione, che stabilisce il principio della precostituzione del giudice naturale, l' a., attraverso un esame della sentenza della corte costituzionale su tale ultima disposizione, dimostra che essa non puo' essere ridotta a mera specificazione di un dato cronologico, e che quindi non appare incompatibile col criterio "tempus regit actum" opportunamente temperato dal limite dell' inizio del dibattimento.
art. 1 l. 14 ottobre 1974, n. 497 art. 29 c.p.p. art. 25 comma 1 cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati