| 117962 | |
| IDG770900154 | |
| 77.09.00154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pavarini massimo
| |
| la corte costituzionale di fronte al problema penitenziario: un primo
approccio in tema di lavoro carcerario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 21-22 novembre 1974, n. 264
ord. ass. verona 15 marzo 1972
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 1, pag. 262-276
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50321; d6440; d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., partendo dalla sentenza della corte costituzionale n. 264 del
1974, che ha riaffermato l' infondatezza della questione di
legittimita' della pena dell' ergastolo in riferimento alla finalita'
rieducativa, esamina l' orientamento interpretativo della corte
costituzionale in tema di funzione della pena in relazione al momento
della sua esecuzione, e sostiene che, sotto il velo della teoria
della polifunzionalita', la corte mostra di aderire ad una concezione
ancora afflittiva della sanzione penale. in particolare il lavoro
carcerario -e non solo nella interpretazione giurisprudenziale-
appare, secondo l' a., come strumento afflittivo visto in chiave
reazionaria. cio' in contrasto con il cambiamento di prospettiva,
quantomeno formale, del nuovo ordinamento penitenziario.
| |
| l. 26 luglio 1975, n. 354
art. 27 comma 3 cost.
art. 22 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |