| 117963 | |
| IDG770900155 | |
| 77.09.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alessandri alberto
| |
| pena e infermita' mentale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 19 giugno 1975, n. 146
ord. giudice di sorveglianza trib. firenze 3 maggio 1973
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 1, pag. 277-291
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5036; d5050; d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., commentando la sentenza 146 del 1975 con cui la corte
costituzionale ha ritenuto la parziale illegittimita' costituzionale
dell' art. 148 codice penale, e premesso un inquadramento storico
dell' istituto del manicomio giudiziario, critica la scelta
argomentativa della corte che, in luogo di richiamarsi all' art. 3
costituzione, avrebbe piu' correttamente dovuto raffrontare la norma
dell' art. 148 codice penale (che si inquadra all' interno della
problematica delle fungibilita' delle sanzioni come limite negativo,
escludendo la vicarieta' tra esecuzione della pena e internamento in
manicomio giudiziario) con l' art. 27 comma 3 costituzione, e
conseguentemente concludere per l' incostituzionalita' della
disciplina dell' infermita' psichica sopravvenuta al condannato,
attesa la concezione rigidamente afflittiva della pena cui appare
ispirata. conclude auspicando una revisione della disciplina dell'
internamento in manicomio giudiziario.
| |
| art. 148 c.p.
art. 3 cost.
art. 24 comma 2 cost.
art. 27 comma 3 cost.
art. 27 l. 11 marzo 1953, n. 87
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |