| 117976 | |
| IDG770900168 | |
| 77.09.00168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| palazzo francesco carlo
| |
| associazioni illecite ed illeciti delle associazioni
| |
| | |
| comunicazione presentata all' incontro di studio, promosso dalla
facolta' di giurisprudenza di firenze, sul tema "liberta'
fondamentali e formazioni sociali", firenze, 9-11 maggio 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 2, pag. 418-448
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04015; d0402; d51006; d5104; d5131; d52002; d5013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso un inquadramento storico, l' a. esamina il diritto penale
delle associazioni nei 2 distinti profili: quello attinente ai "reati
di associazione", con riferimenti alle associazioni penalmente
illecite, alla liberta' di associazione ed in particolare alle
associazioni sovversive di fronte alla costituzione; e quello dei
"reati associativi", con le loro caratteristiche di contenuto ed i
problemi "de iure condendo" sui reati propri dei partiti e dei
sindacati. rilevata l' impossibilita' di irrogare conseguenze
sanzionatorie alla associazione quale soggetto autonomo di diritto
penale, individua i soggetti penalmente responsabili attraverso la
applicazione delle comuni regole sul concorso di persone, auspicando
peraltro il ricorso all' istituto dell' obbligo giuridico di impedire
l' evento.
| |
| art. 18 cost.
art. 27 cost.
art. 270 c.p.
art. 271 c.p.
art. 272 c.p.
art. 305 c.p.
art. 306 c.p.
art. 416 c.p.
art. 653 c.p.
d.lg. 14 febbraio 1948, n. 43
l. 20 giugno 1952, n. 152
art. 110 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |