| 117978 | |
| IDG770900170 | |
| 77.09.00170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| flora giovanni
| |
| liberta' di riunione e delitti di massa
| |
| | |
| comunicazione presentataall' incontro di studio sul tema "formazioni
sociali e liberta' fondamentali", firenze, 9-11 maggio 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 2, pag. 471-487
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04014; d04015; d0402; d5011; d5013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., ricordata la tutela costituzionale della liberta' di riunione
e di associazione (artt. 2, 17 e 18 costituzione), ed i limiti alla
liberta' di riunione, esamina gli aspetti penalistici di questa, con
riferimento alla responsabilita' per fatti commessi dal "gruppo
riunito". individuata la nozione dei "delitti di massa", le
distinzioni all' interno della categoria e le diverse soluzioni
legislative possibili, ed accennato alla disciplina in materia
prevista dall' ordinamento francese, egli, alla luce dei principi di
determinatezza della fattispecie (art. 25 comma 2 costituzione) e di
personalita' della responsabilita' penale (art. 27 comma 1
costituzione) riconduce il problema della potenzialita' offensiva del
gruppo riunito agli schemi del concorso di persone nel reato e del
tentativo, oltre alla applicabilita' della sanzione amministrativa
dello scioglimento.
| |
| art. 2 cost.
art. 17 cost.
art. 18 cost.
art. 25 comma 2 cost.
art. 27 comma 1 cost.
art. 56 c.p.
art. 110 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |