| 117980 | |
| IDG770900172 | |
| 77.09.00172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pasella roberto
| |
| osservazioni in tema di struttura e fondamento del nuovo reato
continuato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 2, pag. 498-522
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., commentando la nuova disciplina di cui al decreto legge 11
aprile 1974, n. 99 convertito in legge 7 giugno 1974, n. 220 che,
modificando in maniera radicale le disposizioni contenute nell' art.
81 codice penale, ha profondamente innovato la disciplina del
concorso di reati, esamina la struttura del nuovo reato continuato,
esteso alle violazioni di diverse disposizioni di legge, con
particolare riferimento all' elemento psicologico del "medesimo
disegno criminoso", interpretandolo come "unicita' del risultato" al
quale le varie azioni possono essere coordinate. in relazione al
problema della natura giuridica dell' istituto, scartate le teorie
dell' unita' "reale" e ritenute superate dalla nuova disciplina le
teorie dell' unita' "fittizia", sostiene che il reato continuato
costituisce semplicemente una particolare ipotesi di concorso
materiale di reati al quale si applica un regime di cumulo giuridico.
| |
| art. 81 c.p.
art. 8 d.l. 11 aprile 1974, n. 99
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |