| 117991 | |
| IDG770900184 | |
| 77.09.00184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| del rosso dania
| |
| spunti problematici in tema di reato progressivo e di progressione
criminosa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i pen. 9 gennaio 1974
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 2, pag. 623-640
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5006; d5010; d5011; d5014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commenta criticamente una sentenza della cassazione che,
escluso il concorso materiale tra il tentativo di omicidio a scopo di
rapina e il delitto di omicidio consumato, ha ritenuto di ravvisare
nella vicenda gli elementi del reato progressivo, affermando l'
assorbimento della punibilita' per il tentativo in quella per l'
omicidio consumato. negato il presupposto da cui muove la sentenza
circa il riconoscimento dell' unita' di azione nel caso concreto l'
a., respinta la costruzione in termini di reato progressivo e
rilevata la relazione di incompatibilita' tra delitto tentato e
consumato, riconduce la fattispecie in esame, in quanto
caratterizzata da una pluralita' di condotte in relazione alla
pluralita' di risoluzioni criminose, agli schemi della progressione
criminosa, giungendo peraltro, sia pure per una diversa via, alla
medesima conclusione della corte circa l' applicabilita' della sola
sanzione per l' omicidio consumato.
| |
| art. 43 c.p.
art. 628 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |