Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


117994
IDG770900187
77.09.00187 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gaito alfredo
la prescrizione come causa non codificata di sanatoria delle nullita'
nota a cass. sez. iii pen. 5 gennaio 1974
Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 2, pag. 654-662
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d60700; d6352; d624; d5005; d50413; d51112; d5006
l' a., in chiave critica rispetto alla annotata sentenza, respingendo l' affermazione che incomba sull' interessato l' onere di provare il concreto pregiudizio dei diritti della difesa, sostiene che nel giudizio di cassazione l' inosservanza del termine a dibattere costituisce nullita' assoluta ex art. 185 n. 3 codice procedura penale; condivide invece l' assunto che ai fini della decorrenza della prescrizione dei reati non e' computato nel termine il giorno in cui si esaurisce l' attivita' criminosa; critica la declaratoria di contumacia dell' imputato che risulti assente dal luogo di residenza al momento della visita fiscale; nega che il delitto di collusione in contrabbando previsto dall' art. 3 legge 9 dicembre 1941, n. 1383 possa concorrere con i delitti di corruzione di cui agli artt. 318-320 codice penale.
art. 14 c.p. art. 15 c.p. art. 158 c.p. art. 318 c.p. art. 319 c.p. art. 320 c.p. art. 185 n. 3 c.p.p. art. 497 c.p.p. art. 534 c.p.p. art. 3 l. 9 dicembre 1941, n. 1383
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati