| 117999 | |
| IDG770900192 | |
| 77.09.00192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| perduca alberto
| |
| problemi in tema di "immissione di sostanze inquinanti nelle acque
marine"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. trieste 10 agosto 1971
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 2, pag. 693-704
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d539; d50109
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., in chiave critica rispetto alla annotata sentenza, sostiene
che la fattispecie di cui all' art. 15 lett. e legge 14 luglio 1965,
n. 963 sulla disciplina della pesca marittima e' punibile solo a
titolo di dolo, sia pure con l' ammissione della sua forma meno
intensa, quella del dolo eventuale. esamina quindi tale fattispecie
di inquinamento riconducendola alla categoria dei reati "formali".
rilevato che trattasi di reato di pericolo, e non di danno, osserva
che difficilmente nel reato in oggetto si potra' assistere ad uno
scarto tra conformita' alle note descrittive della figura criminosa e
contenuto lesivo: cio' in quanto, dovendo essere la sostanza
"inquinante", una eventuale immissione insignificante risultera'
priva di tipicita'.
| |
| art. 15 lett. e l. 14 luglio 1965, n. 963
art. 49 comma 2 c.p.
art. 71 c. nav.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |