| 118002 | |
| IDG770900195 | |
| 77.09.00195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nobili massimo
| |
| corte costituzionale e "ordine pubblico": la procedura privilegiata
per l' incriminazione di appartenenti alle forze di polizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 3, pag. 734-773
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d542; d0400; d02301; d02303; d02307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., in chiave critica rispetto alla sentenza 6-14 aprile 1976, n.
87 della corte costituzionale che ha ritenuto la legittimita' delle
norme processuali contenute nella legge 152 del 1975 in materia di
incriminazioni di appartenenti alle forze di polizia, ricostruisce la
nuova disciplina in modo che il rapporto procuratore-procuratore
generale (artt. 27 e 28), il procedimento pretorile, e quello di
archiviazione (art. 29) appaiano nella loro "struttura normativa"
esenti dalla maggior parte dei lamentati vizi di legittimita'.
tuttavia, sulla base di considerazioni sostanziali e di "ratio",
sostiene il contrasto tra le innovazioni legislative e gli artt. 107
comma 3 e 112 costituzione; denuncia la illegittimita' dell' istituto
della avocazione sotto il profilo dell' art. 25 comma 1 costituzione
(inteso in senso evolutivo, accomunando la funzione del giudice e
quella dell' accusatore) ed innesta la problematica relativa all'
art. 3 costituzione.
| |
| art. 27 l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 28 l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 29 l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 3 cost.
art. 25 comma 1 cost.
art. 107 comma 3 cost.
art. 112 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |