| 118008 | |
| IDG770900202 | |
| 77.09.00202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| galli guido
| |
| una grossa occasione perduta dalla corte costituzionale: il
procedimento privilegiato nei confronti degli ufficiali ed agenti di
pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 6-14 aprile 1976, n. 87
ord. pret. galatina in causa nobile
ord. pret. modena in causa ignoti
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 3, pag. 1029-1043
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza della corte costituzionale n. 87 del 1976
che ha ritenuto la legittimita' costituzionale del procedimento
speciale previsto per le forze di polizia dalla legge 152 del 1975
sull' ordine pubblico. definendolo uno strumento di "immunita'" dal
processo penale, egli solleva riserve e forti dubbi di
costituzionalita' sul meccanismo della avocazione dell' istruzione da
parte del procuratore generale. in particolare critica la "richiesta
al giudice istruttore di pronunciare decreto" che costituisce una
forma anomala, ed abnorme, di archiviazione.
| |
| art. 27 l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 28 l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 29 l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 3 cost.
art. 25 cost.
art. 102 cost.
art. 107 cost.
art. 112 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |