| 118009 | |
| IDG770900203 | |
| 77.09.00203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| illuminati giulio
| |
| una deludente pronuncia in materia di delazioni anonime
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 19-27 dicembre 1974, n. 300
ord. pret. vallo della lucania in causa maio ed altri
ord. pret. poggio mirteto in causa gamberoni
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 3, pag. 1044-1057
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d60403; d6102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica l' atteggiamento assunto dalla corte costituzionale in
materia di delazioni anonime. il sistema tracciato dalla corte viene
cosi' ricostruito: l' anonimo e' strumento riprovevole, ma prezioso
per i supremi interessi della giustizia; il procuratore della
repubblica (o il pretore), allorche' riceve una denuncia anonima,
valuta liberamente l' opportunita' di non tenerne conto o di darle
seguito; qualora decida di iniziare le indagini preistruttorie
trasmettera' l' atto alla polizia giudiziaria, fase questa riservata
e segreta, che sfugge alle garanzie della difesa, ivi compreso il
diritto alla comunicazione giudiziaria. particolarmente criticabile
appare all' a. la rinuncia della corte ad una sentenza interpretativa
anche in rapporto all' art. 231 codice procedura penale. rileva
inoltre la apoditticita' degli argomenti addotti dalla corte a
sostegno delle proprie conclusioni, ed afferma la necessita' di una
vigorosa persecuzione delle delazioni anonime.
| |
| art. 141 c.p.p.
art. 231 c.p.p.
art. 3 cost.
art. 24 cost.
art. 109 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |