| 118012 | |
| IDG770900206 | |
| 77.09.00206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pezzi alessandra
| |
| natura giuridica della fattispecie di cui all' art. 491 c.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. v pen. 4 luglio 1974
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 3, pag. 1093-1101
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., criticando la annotata sentenza della cassazione che ha
ravvisato nella fattispecie di cui all' art. 491 codice penale una
circostanza aggravante, come tale suscettibile di entrare nel
giudizio di bilanciamento di cui all' art. 69 codice penale (nella
nuova formulazione di cui al decreto legge 11 aprile 1974, n. 99),
sostiene la natura autonoma di tale figura di reato; e cio' per la
tecnica di formulazione della norma, per il mutamento di oggetto
giuridico e per l' atteggiarsi dell' elemento soggettivo. conclude
nel senso che l' art. 491 rappresenta una figura intermedia tra il
falso in scrittura privata ed il falso in atto pubblico.
| |
| art. 69 c.p.
art. 81 c.p.
art. 401 c.p.
art. 485 c.p.
art. 491 c.p.
art. 6 d.l. 11 aprile 1974, n. 99
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |