| 118014 | |
| IDG770900208 | |
| 77.09.00208 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| valignani valerio
| |
| sui limiti di efficacia dell' art. 69 c.p. alla luce del d.l. 11
aprile 1974, n. 99
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. biella 5 marzo 1976
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (1976), fasc. 3, pag. 1112-1120
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., in chiave critica rispetto alla annotata sentenza che ha
ritenuto che la "soccombenza" di una circostanza in sede di giudizio
di bilanciamento comporti la necessita' di considerare giuridicamente
inesistente tutta la fattispecie creata dalla circostanza stessa,
compreso il suo regime di procedibilita', sostiene che il potere
discrezionale riconosciuto al giudice, dovendo perseguire la sola
finalita' di rendere la pena aderente al caso concreto, non puo'
incidere sulla valutazione circa la significativita' della
circostanza, gia' operata dal legislatore ai fini della
procedibilita'. al giudice non compete, in sostanza, di
"riqualificare normativamente il fatto", ma solo di incidere sulla
determinazione della pena principale.
| |
| art. 69 c.p.
art. 590 c.p.
art. 6 d.l. 11 aprile 1974, n. 99
art. 9 c.p.p.
art. 14 c.p.p.
art. 479 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |