| 118018 | |
| IDG770900212 | |
| 77.09.00212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| aimonetto m. g.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i pen. 15 marzo 1974
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, pag. 397-399
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6010
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., annotando una sentenza in cui e' detto che dopo le formalita'
di apertura del dibattimento non vi puo' essere costituzione di parte
civile, ma neanche potrebbe essere perfezionato quello eseguito prima
del dibattimento, perche' e' divenuta definitivamente inefficace la
costituzione di parte civile predibattimentale, i cui effetti sono
sospesi in attesa del perfezionamento delle notifiche gia' compiute,
rileva la concordia della dottrina circa la invalidita' della
costituzione tardiva di parte civile senza possibilita' di sanatoria
per acquiescenza delle altre parti. l' a. concorda con la motivazione
della sentenza, in quanto la costituzione di parte civile non produce
effetti giuridici fino a quando non sia stata eseguita l' ultima
notificazione, che si pone come condizione di efficacia della
costituzione stessa.
| |
| art. 93 c.p.p.
art. 95 c.p.p.
art. 98 c.p.p.
art. 202 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |