Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118021
IDG770900215
77.09.00215 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
squillante renato
considerazioni sulle intossicazioni esogene del conducente
Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag. 57-64
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d50203; d5204; d1872
l' a., dopo una breve premessa sugli alti costi -in termini economici, sociali e criminali- del fenomeno delle tossicomanie, esamina l' attuale disciplina delle intossicazioni esogene -da alcool e stupefacenti- considerando anche la relativa normativa in tema di circolazione stradale. informato al criterio misto -di prevenzione e repressione- l' ordinamento considera sotto molteplici profili l' ubriachezza: elemento costitutivo di reato, elemento della ratio di norme incriminatrici volte a prevenirla, circostanza aggravante, causa escludente o diminuente la imputabilita', condizione per la revoca o la sospensione di un' autorizzazione (patente di guida). ma all' articolata considerazione della legge -penale e amministrativa- delle intossicazioni da alcool segue un' inefficacia operativa per quanto concerne la tutela della incolumita' pubblica, non disponendo gli organi preposti al regolare svolgimento della circolazione di idonee tecniche di accertamento. in ordine alla disciplina degli stupefacenti, l' a. lamenta infine la mancanza nell' ordinamento di una definizione in termini generali di dette sostanze. e critica altresi' lo spirito repressivo che ancora ispira gli istituti preventivi predisposti nei confronti dei tossicomani.
art. 3 l. 22 ottobre 1954, n. 1041 d.m. 4 giugno 1960 art. 79 d.p.r. 15 giugno 1959 , n. 393 art. 82 d.p.r. 15 giugno 1959, n. 393 art. 89 d.p.r. 15 giugno 1959, n. 393 art. 132 d.p.r. 15 giugno 1959, n. 393 artt. 93 c.p. art. 202 c.p. art. 203 c.p. art. 219 c.p. art. 221 c.p. art. 234 c.p. art. 589 c.p. art. 590 c.p. artt. 688 c.p.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati