| 118026 | |
| IDG770900220 | |
| 77.09.00220 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianconi lanfranco
| |
| legislazione penale e diritto comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 9, pt. 1, pag. 234-242
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8700; d5
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., sulla base dei testi dei trattati e degli atti di diritto
comunitario, rileva come non esista un diritto penale della comunita'
economica europea. si dispone infatti di un diritto comunitario
sostanziale che ha una dimensione europea, ma l' organizzazione del
rispetto di tali norme e' affidata ai singoli ordinamenti giuridici
di ciascun stato membro. la necessita' di ovviare alle lacune
derivanti dall' esistenza di sistemi di repressione nazionale
differenti e' stata tuttavia avvertita sin dal 1962 in seno agli
organi della cee. da ultimo, nel 1972 e' stato elaborato un progetto
preliminare di convenzione per lottare contro i reati commessi in
materia di diritto comunitario: esso tende a completare non solo la
lacuna che deriva dalla mancanza delle competenze di giurisdizione
nazionali per conoscere di reati commessi all' estero, ma anche a
superare il vuoto inerente all' assenza di norme penali nazionali
negli stati membri idonee a garantire la protezione penale dei fondi
pubblici comunitari.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |