| 118036 | |
| IDG770900230 | |
| 77.09.00230 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| garavelli mario
| |
| per una nuova disciplina della armi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i pen. 12 marzo 1973
| |
| Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 4, pt. 2, pag. 213-215
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d542; d543
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. aderisce alla decisione -ampiamente consolidata nella
giurisprudenza- secondo cui la detenzione di un solo proiettile
"parabellum" calibro 9 integra il delitto di cui all' art. 2 legge 2
ottobre 1967, n. 895. rilevata poi la incongruita' della normativa
vigente e della stessa distinzione tra armi da guerra e armi comuni,
si suggeriscono alcune linee di politica legislativa per una piu'
efficace prevenzione della diffusione e dell' uso delle armi:
nazionalizzazione della produzione di armi ed esplosivi, censimento
rigoroso delle armi in possesso dei cittadini, unificazione delle
disposizioni in materia in un testo unico, precisazione dei limiti
alla facolta' di porto e detenzione, previsione del rito
direttissimo, pene molto severe e inapplicabilita' della sospensione
condizionale della pena per i trasgressori.
| |
| art. 2 l. 2 ottobre 1967, n. 895
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |