| 118040 | |
| IDG770900234 | |
| 77.09.00234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cicala mario
| |
| in tema di inquinamento di acque pubbliche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. vi pen. 10 novembre 1972
| |
| Giust. pen., an. 80 (1975), fasc. 6, pt. 2, pag. 306-312
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. formula riserve sull' affermazione contenuta nell' annotata
sentenza secondo cui i titolari degli stabilimenti che, anteriormente
all' emanazione dell' art. 5 regio decreto 22 novembre 1914, n. 1486,
gia' immettevano rifiuti nelle acque pubbliche non sono tenuti a
richiedere e ottenere l' autorizzazione provinciale per siffatte
immissioni. l' art. 9 regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1934
disponendo in via generale che "gli stabilimenti industriali" -senza
alcuna eccezione- devono ottenere il permesso del prefetto, e' da
ritenersi che abbia abrogato la norma contenuta nel regolamento del
1914. a conferma si richiama una remota sentenza della cassazione del
1936.
| |
| art. 5 r.d. 22 novembre 1914, n. 1486
art. 6 r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604
art. 9 r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |