| 124203 | |
| IDG781000341 | |
| 78.10.00341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de falco antonio
| |
| concessioni di mutui ai propri assistiti. prestazioni di garanzia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 73 (1978), fasc. 5, pag. 873-876
| |
| | |
| d23150; d23100; d23103
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo le precisazioni contenute nella risoluzione ministeriale
21 marzo 1978, n. 360396, l' a. ricorda che con la modifica apportata
dal decreto n. 687 del 1974 all' art. 4 del decreto sull' iva enti ed
associazioni non svolgenti in via esclusiva o principale attivita'
commerciali sono soggetti passivi ai fini dell' iva per le cessioni
di beni e prestazioni di servizi poste in essere nell' esercizio di
attivita' commerciali a prescindere dall' esistenza di una "distinta
organizzazione". tale modifica innovativa dell' ambito soggettivo
dell' imposta consente di ovviare alle incertezze cui da' luogo la
tassazione dei soggetti in questione e di attuare una migliore
perequazione dell' onere tributario. circa le concessioni di mutui ai
propri assistiti e prestazioni di garanzia da parte dei mutuatari, l'
a. osserva che secondo la disciplina dell' imposta di registro
ciascuna delle disposizioni contenute in un atto e non derivanti
necessariamente l' una dall' altra e' tassata come atto a se stante.
il principio dell' alternativita' dell' iva riguarda solo la
disposizione relativa al finanziamento, soggetto ad iva, in quanto la
convenuta garanzia prestata dal mutuatario, pur essendo collegata al
mutuo elargito dall' ente, non e' strettamente connessa allo stesso.
| |
| art. 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 23 dicembre 1974, n. 687
art. 20 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
art. 3 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
ris. min. finanze 21 marzo 1978, n. 360396
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |