| 124221 | |
| IDG781000362 | |
| 78.10.00362 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santamaria tommaso
| |
| le dichiarazioni dei redditi nel 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 (15 maggio), pag. 585-600
| |
| | |
| d2151; d23068; d23077; d23062; d23072; d24045; d24048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra dettagliatamente le modalita' di compilazione dei
modelli, quadri ed allegati della dichiarazione dei redditi del 1978.
ricordata la denominazione dei diversi modelli, l' a. precisa quali
sono le categorie di persone esonerate dall' obbligo di presentazione
delle dichiarazioni ai fini dell' irpef, irpeg ed ilor, nonche' delle
dichiarazioni dei sostituti d' imposta che hanno corrisposto somme o
valori soggetti a ritenuta alla fonte e delle persone giuridiche
quali sostituti d' imposta relativamente alle ritenute per interessi
ed obbligazionari, a soci di cooperative, a non residenti e su premi
e vincite. i coniugi che si trovano entrambi nelle condizioni di
esonero non devono presentare alcuna dichiarazione; se uno solo di
essi e' obbligato presenta dichiarazione autonoma dei suoi redditi;
se vi sono obbligati entrambi possono presentare una dichiarazione
congiuntiva (con diritto ad effettuare tutte le detrazioni dall'
imposta complessiva gravante sui redditi di entrambi) o 2
dichiarazioni separate (con diritto alle detrazioni nei limiti dell'
imposta gravante su ciascun reddito). circa la presentazione delle
dichiarazioni l' a. ne precisa i termini in relazione ai diversi
modelli, le modalita' (uso di modello specifico, sottoscrizioni,
ufficio cui effettuare la presentazione e prova della stessa) e le
violazioni (di natura amministrativa nella prevalenza dei casi, di
natura penale nelle ipotesi di maggiore gravita'). illustra infine
alcune novita' introdotte nei modelli del 1978: autotassazione dell'
ilor (prima riscossa mediante ruoli); arrotondamenti e versamento
minimo d' imposta; determinazione forfettaria dei redditi di impresa
minore; acconto irpef ed ilor nel novembre del 1978.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
l. 16 dicembre 1977, n. 904
d.p.r. 5 aprile 1978, n. 131
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |