| 124222 | |
| IDG781000363 | |
| 78.10.00363 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. xix 4 aprile 1977 n. 909
| |
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 (15 maggio), pag. 609-610
| |
| | |
| d23150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo la tesi giurisprudenziale secondo cui ai fini dell'
assoggettabilita' ad iva della cessione di un bene da parte di un
imprenditore non e' sufficiente dimostrare che il cedente e' un
imprenditore, ma e' necessario provare l' appartenenza del bene all'
impresa, l' a. osserva che ai fini della tassabilita' i beni ceduti
devono appartenere all' organismo posto in essere dall' imprenditore
per esercitare professionalmente l' attivita' alla quale confluisce
in rapporto di strumentalita' un insieme di mezzi strettamente
connessi all' organizzazione dell' impresa, volta alla produzione od
allo scambio di beni e servizi. nella specie il contribuente,
imprenditore edile, aveva venduto un capannone, la cui cessione
poteva legittimamente ritenersi soggetta ad iva non in base alla mera
considerazione della natura industriale del capannone, ma in virtu'
del suo carattere strumentale ai fini dell' impresa.
| |
| art. 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |