| 124225 | |
| IDG781000366 | |
| 78.10.00366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santamaria tommaso
| |
| violazioni sostanziali e violazioni formali all' i.v.a.: effetto di
cumulo e sanzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 10 (31 maggio), pag. 633-663
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| precisato che le violazioni sostanziali si riferiscono a casi di
evasione fiscale consumata o tentata e quelle formali a violazioni di
obblighi secondari o collegati all' obbligazione tributaria, l' a.
osserva che l' evasione fiscale vera e propria costituisce una
lesione diretta dell' interesse erariale alla percezione del tributo,
mentre la violazione formale pregiudica il regolare assolvimento
dell' imposta. rileva che il rapporto giuridico d' imposta nel
sistema dell' iva si articola in un rapporto prestatore-committente o
cedente-cessionario in cui l' iva si presenta come imposta d' atto ed
a cui attengono l' obbligo del pagamento da una parte all' altra,
della fatturazione e della rivalsa) ed in un rapporto soggetto
passivo-ente impositore (in cui l' iva assume le caratteristiche di
imposta di periodo ed a cui si riferiscono l' obbligo della
registrazione e dichiarazione, nonche' del versamento). identificando
violazioni sostanziali e formali alla luce dei rapporti delineati, l'
a. considera del primo tipo l' omesso pagamento del tributo per
mancata o insufficiente fatturazione e l' omesso versamento del
tributo dovuto per mancato o insufficiente pagamento in sede di
dichiarazione, nonche' (nella forma di evasione presunta) l' omessa
registrazione delle operazioni fatturate o dei corrispettivi e l'
omessa dichiarazione delle operazioni, mentre considera formali le
altre violazioni. esaminati gli effetti economici dell' omessa
fatturazione e la reazione dell' ordinamento giuridico, l' a. tratta
degli effetti di cumulo delle sanzioni, del concorso di piu'
violazioni della stessa disposizione e dell' inapplicabilita' del
comma 2 dell' art. 48 del decreto sull' iva come aggravante. conclude
proponendo un' ampia casistica dei casi di cumulo di violazioni e
sanzioni e relative soluzioni.
| |
| tit. 3 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 8 l. 7 gennaio 1929, n. 4
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |