Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124226
IDG781000367
78.10.00367 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zopolo armando
il lavoro dipendente prestato all' estero
Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), fasc. 5, pag. 369-373
d23061; d23063; d2123; d7440
ricordate le norme del decreto sull' irpef rilevanti agli effetti della tassazione del lavoro dipendente prestato all' estero, l' a., rilevatane la scarsa perspicuita', osserva che lo stesso ministero delle finanze ha espresso in materia orientamenti opposti, sostenendo da ultimo che i lavoratori iscritti nella speciale anagrafe degli italiani residenti all' estero devono considerarsi esclusi da tributo personale per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente conseguiti per le prestazioni svolte al di fuori del territorio italiano. esaminando una situazione tipica raggruppante aspetti problematici comuni a piu' fattispecie, l' a. conclude nel senso dell' esclusione dalla base imponibile dei redditi di lavoro dipendente prestato all' estero da cittadini italiani emigrati che siano rimasti iscritti nell' anagrafe della popolazione residente. ricorrendo tali requisiti gli emolumenti sono intassabili a nulla rilevando che siano corrisposti a soggetti "residenti" secondo il concetto tecnico precisato dall' art. 2 del decreto sull' irpef. qualora si accetti che la quota di retribuzione pagata in italia costituisce compenso erogato per prestazioni rese nel territorio nazionale, il reddito prodotto in italia dovrebbe essere assoggettato comunque a ritenuta ai fini dell' irpef in quanto se il dipendente e' un residente l' imposta va applicata sul suo reddito complessivo, mentre se il dipendente e' un non residente e' tassabile limitatamente ai redditi prodotti nel territorio dello stato. secondo l' a. la ritenuta non dovrebbe invece essere operata quando la quota retributiva versata in italia integri quella pagata all' estero. l' a. auspica che intervenga in materia un' interpretazione autentica del legislatore od un esauriente chiarimento ministeriale.
art. 2 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 3 comma 1 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 nota min. finanze 28 marzo 1975, n. 12/934 circ. min. finanze 18 ottobre 1977, n. 95-prot. 8/1053
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati