| 124227 | |
| IDG781000368 | |
| 78.10.00368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cosentino luigi
| |
| aspetto civilistico e fiscale della impresa commerciale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), fasc. 5, pag. 373-376
| |
| | |
| d23063; d3111; d9120; d9121; d9124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che sarebbe stato opportuno che il legislatore
tributario avesse fatto coincidere il concetto fiscale di impresa con
quello civilistico ed avesse individuato il reddito di impresa
commerciale come quello scaturente da ogni attivita' produttiva di
beni, servizi ed ogni altra utilita', organizzata in forma di
impresa. per la disciplina fiscale invece si ha impresa quando
ricorra l' esercizio di una delle attivita' comprese tra quelle di
cui all' art. 2195 del codice civile anche se non organizzate in
forma di impresa. l' a. chiarisce al riguardo che si ha attivita'
organizzata in forma di impresa quando vi sia l' impiego di fattori
produttivi o solo personali o solo reali od anche misti, nonche' l'
apporto degli stessi elementi autonomamente apprezzabile rispetto al
contributo dell' imprenditore. quando l' imprenditore agisce da solo,
senza servirsi del lavoro altrui ne' di beni strumentali, l'
esercizio professionale delle attivita' di cui all' art. 2195 del
codice civile prescinde dalla struttura organizzativa e non si ha
attivita' organizzata in forma di impresa. l' a. elenca quindi le
altre attivita' qualificate come commerciali nell' art. 51 del
decreto sull' irpef, avanzando peraltro dubbi sull' ammissibilita'
giuridica di un' impresa commerciale qualificata come tale in quanto
organizzata in forma di impresa e svolgente attivita' di prestazione
di servizi a terzi non rientranti nel citato art. 2195. ritiene
inoltre che la norma che definisce agli effetti fiscali la natura
agricola o commerciale delle attivita' di allevamento del bestiame
vada perfezionata con l' espressa citazione di limiti temporali,
funzionalita' agricola e presunzione di intento speculativo.
| |
| art. 51 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2195 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |