| 124243 | |
| IDG781200419 | |
| 78.12.00419 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bartole sergio
| |
| "cursus honorum" e corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt. 5, pag. 89-93
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| partendo dalla decisione con la quale la corte costituzionale ha
convalidato l' elezione a giudice costituzionale dell' on.
bucciarelli ducci, l' a. svolge un esame critico degli elementi
presenti nel curriculum dell' eletto, onde accertarne la rispondenza
al disposto dell' art. 135, comma 2, della costituzione, in quanto,
pur essendo l' eletto formalmente nominato magistrato di cassazione,
di fatto non e' stato mai investito delle relative funzioni. l' a.
evidenzia come la corte abbia accennato al fatto che "tuttavia" l'
eletto ha svolto le funzioni di presidente di assemblea parlamentare
e critica tale accenno; pero' ritiene che, nel modo in cui e' svolta,
la motivazione potrebbe avere il compito di segnalare la necessita'
di un intervento riformatore, in quanto la statuizione del citato
comma 2 non e' ritenuta di per se' sufficiente a dare alla corte
tranquillita' sull' effettiva aderenza della sua composizione al suo
ruolo.
| |
| art. 135, comma 2, cost.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |