| 124297 | |
| IDG780401148 | |
| 78.04.01148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| matteucci nicola
| |
| universita' e potere. le basi culturali per la riforma dell'
universita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 256, pag. 281-297
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d18420; d18440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. inquadra la crisi della universita' nella crisi piu' generale
delle scienze europee, dovuta alla perdita del momento unitario del
sapere. l' a. si richiama alle analisi di ortega y gasset, che ha
evidenziato come in una societa' di massa l' universita' entri
necessariamente in crisi. passando in particolare alla situazione
dell' universita' italiana l' a. rileva come essa si trovi
attualmente in una situazione atipica. essa infatti sta cercando di
perseguire tutte le logiche possibili rincorrendo un tipo di modello
che non esiste in alcun luogo della terra. inoltre l' universita'
italiana si vede costretta a difendere la sua autonomia in una
situazione di evidente contraddizione, infatti mentre da un lato e'
stata data agli studenti la liberta' di apprendere, dall' altro di
vuole negare ai professori la liberta' dell' insegnamento. la
conclusione dell' a. e' che l' universita' italiana oggi sta perdendo
il suo potere cultrale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |