| 124307 | |
| IDG780600264 | |
| 78.06.00264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| novelli ugo
| |
| ancora sulla riduzione della capacita' di guadagno preesistente all'
inizio del rapporto di assicurazione obbligatoria contro l'
invalidita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2, pag. 14-21
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d70330
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| secondo l' a., anche qualora, a causa di un' errata interpretazione
dell' art. 1886 del codice civile, si insistesse nell' errore di
ritenere l' art. 1895 successivo applicabile alle assicurazioni
sociali, si dovrebbe comunque sostenere che l' unica ipotesi di
inefficacia del rapporto assicurativo contro l' invalidita' sia
quella di inesistenza dell' elemento soggettivo (eta') od oggettivo
(rapporto di lavoro) che condiziona l' obbligo di assicurazione; una
volta verificatesi tali situazioni e, quindi, legittimamente insorto
ed adempiuto l' obbligo di assicurazione, il rapporto assicurativo
permane, inattaccabile da ogni ipotesi di nullita' derivante dal
sistema contrattuale privatistico, in funzione di un rischio che in
quel sistema costituisce un bene privato oggetto del contratto mentre
l' invalidita' dei lavoratori costituisce un evento sociale
costituzionalmente protetto.
| |
| art. 1886 c.c.
art. 1895 c.c.
art. 3 r.d.l. 14 aprile 1939, n. 636
art. 38 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |