| 124308 | |
| IDG780600265 | |
| 78.06.00265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| amato guglielmo
| |
| esecutorieta' della sentenza e liquidazione della prestazione
previdenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2, pag. 22-30
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d761; d4170; d4193
| |
| pratico
| |
| | |
| | |
| | |
| nel nuovo processo previdenziale, le sentenze sono provvisoriamente
esecutive. ora, poiche' soltanto le sentenze di condanna al pagamento
di somme determinate nel loro ammontare sono suscettive di
esecuzione, il giudice dovra' liquidare innanzitutto la prestazione
previdenziale e di condannare l' istituto al pagamento. in pratica,
ai fini del calcolo della pensione eventualmente spettante, il
giudice potra' disporre una perizia contabile o rivolgersi all' inps
per ottenere tutte le notizie utili al compimento delle relative
operazioni. quest' ultima soluzione sarebbe preferibile e per l'
ufficialita' dei dati forniti e per il risparmio di spese di
consulenza, ma la prima potrebbe valere all' inizio come deterrente
all' inerzia dell' istituto nel fornire la collaborazione richiesta.
| |
| art. 447 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |