| 124309 | |
| IDG780600266 | |
| 78.06.00266 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colosi concetto
| |
| trasporti, ecologia e sanita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 1-2, pag. 31-44
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18132; d18801; d0411
| |
| critico-sociologico
| |
| | |
| | |
| | |
| nel quadro di una partecipazione dei cittadini all' attuazione delle
riforme, l' a. premessa una breve storia dei servizi di trasporto in
italia, illustra i rapporti esistenti fra trasporto collettivo,
ecologia e sanita' (riflessi della crisi dei trasporti sull' ambiente
e sulla salute), sottolineando, in special modo, come la riforma dei
trasporti assuma un preciso significato strumentale nei riguardi
della riforma sanitaria (equilibrato assetto del territorio,
trasformazione dell' agricoltura coerente con le esigenze di sviluppo
del mezzogiorno, programma di tutela dell' ambiente, delle risorse
naturali e della qualita' della vita). successivamente, l' a. si
sforza di indicare le linee innovatrici entro le quali, sia nell'
ambito nazionale, sia in quello europeo, dovrebbe essere operata la
riforma del trasporto pubblico.
| |
| d.p.r. 14 gennaio 1972, n. 5
art. 12 l. 16 maggio 1970, n. 281
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |