| 124320 | |
| IDG780600277 | |
| 78.06.00277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| varese vittorio
| |
| legittimita' costituzionale dell' azione di regresso nell'
assicurazione infortuni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4, pag. 187-221
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7010; d3070
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| secondo l' a., un' interpretazione sistematica della normativa sugli
infortuni, concernente la responsabilita' civile del datore di
lavoro, conduce a rinvenire in tale responsabilita' il fondamento ed
i limiti del diritto di regresso dell' inail e quindi ad escludere
una sostanziale disparita' di trattamento tra il datore di lavoro
medesimo ed il terzo responsabile, nei cui confronti venga esperita
l' ordinaria azione di surroga. tuttavia la formulazione ambigua
dell' art. 11 della legge sugli infortuni potrebbe giustificare il
ricorso da parte del giudice costituzionale ad una sentenza
interpretativa di accoglimento, la quale, attraverso la dichiarazione
di illegittimita' della disposizione, secondo il significato di
dubbia costituzionalita', si risolve, in pratica, in una sorta di
interpretazione autentica della norma medesima (preclusa in via
diretta alla corte costituzionale) secondo il significato piu'
conforme al principio costituzionale.
| |
| art. 11 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 2043 c.c.
art. 1916 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |