| 124325 | |
| IDG780600282 | |
| 78.06.00282 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertoldi luigi
| |
| | |
| | |
| intervento alla conferenza nazionale "movimento operaio, infortuni,
tutela della salute", brescia, 28-30 giugno 1974
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. 315-326
| |
| | |
| d0411; d7772
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| occorre adottare una concezione della prevenzione che privilegi l'
azione del gruppo omogeneo a livello di fabbrica e, sul piano
istituzionale, riconduca i servizi a gestione pubblica ad attivita'
strumentali in ordine alle quali le parti interessate possono
esercitare un' azione di controllo e di stimolo. infatti le leggi
istitutive di tali servizi si ispirano ad una visione della
prevenzione quale fatto ed attivita' esterna ed accessoria all'
organizzazione dell' impresa. con la riforma sanitaria si fa come
valutazione prioritaria quella della socialita' e della solidarieta'
umana, pur ammettendosi l' economicita' della lotta per la
prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |