| 124660 | |
| IDG780600093 | |
| 78.06.00093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ripa paolo
| |
| il notaio e il deposito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 26 (1972), fasc. 1, pt. 3, pag. 152-171
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30831
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| descritto nella sua essenza il negozio di fiducia e classificatolo
quale esempio tipico di negozio di affidamento, l' a. ne illustra la
disciplina dettata dal codice civile precisando che si tratta di
negozio non formale e illustrando i requisiti di capacita',
legittimazione e dell' oggetto. per quanto concerne piu' partitamente
il deposito presso notaio l' a. rileva i compiti e le responsabilita'
del notaio precisando la natura dell' atto quale atto unilaterale
composto di cui rileva le norme civili applicabili in riferimento
alla onerosita', all' oggetto, alla responsabilita' del depositario,
alla custodia; di quest' ultima evidenzia le caratteristiche ex legge
notarile per quanto concerne gli atti di deposito e i relativi
allegati. infine tratta della restituzione di cui precisa i modi e
termini in relazione al combinato disposto dell' art. 71 legge
notarile con le norme del codice civile. da ultimo l' a. si sofferma
sul deposito di cortesia evidenziando l' ipotesi in cui questo
avvenga presso notaio e precisando che si tratta pur sempre di
negozio giuridico in quanto di questo ricorrono gli elementi: mette
in risalto quindi le differenze intercorrenti, riguardo la
disciplina, dal negozio oneroso presso notaio.
| |
| art. 1766 c.c.
art. 1769 c.c.
art. 1781 c.c.
art. 1771 c.c.
art. 71 l. 16 febbraio 1913, n. 89
art. 28 l. 16 febbraio 1913, n. 89
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |