Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124662
IDG780600095
78.06.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sammarco teresa
la societa' occulta
Riv. not., an. 26 (1972), fasc. 1, pt. 1, pag. 68-111
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312
pratico
formale
muovendo dai motivi che inducono i soggetti a porre uno schermo fra la loro attivita' sociale ed i terzi l' a. interviene sulle classificazioni dottrinali "societa' volutamente occulte e societa' casualmente occulte" criticandole. rilevate poi le differenze fra societa' occulta e societa' interna precisa che elementi peculiari della prima sono il contratto sociale, la clausola di occultazione e il rapporto sociale, elementi di cui solo gli ultimi due assurgono a rilevanza sia per quanto concerne le responsabilita'che per le procedure concorsuali. al riguardo l' a. si inserisce nel dibattito promosso dal bigiavi e dal ferri criticando le tesi esposte dal primo e rilevando come le proposte del secondo, per il quale la responsabilita' della societa' occulta e dei soci che la compongono si aggiunge a quella del gestore in tal modo creando un rafforzamento della posizione dei terzi, siano le piu' valide anche da un punto di vista comparativistico. per quanto concerne lo stato della giurisprudenza rileva la poco corrente applicazione dell' art. 2267 codice civile in combinato disposto coll' art. 147 legge fallimento. ultimo argomento sollevato e' l' elencazione dei tipi di societa' disciplinati dal codice per i quali puo' realizzarsi ipotesi di societa' occulta e conseguente patto di occultazione che sempre rappresentano clausole atipiche da non modificare la disciplina del codice; elemento discriminatore proposto e' il regime di pubblicita' cui il legislatore sottopone o meno la fattispecie societaria esaminata. concludendo l' a. propone una disciplina dei rapporti interorganici all' interno delle tre ipotesi di societa' per le quali e' realizzabile il patto di occultazione.
art. 1343 c.c. art. 2267 c.c. art. 2253 c.c. art. 2254 c.c. art. 2265 c.c. art. 2297 c.c. art. 147 l. fall.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati