| 124666 | |
| IDG780610440 | |
| 78.06.10440 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maresca giovanni
| |
| l' esercizio armatoriale della navigazione atomica e le assicurazioni
marittime nucleari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 76-105
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93000; d93503
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra i principi fondamentali sanciti nella convenzione
approvata nella conferenza diplomatica di diritto marittimo di
bruxelles, firmata il 25 maggio 1962 dalle nazioni partecipanti,
sulla responsabilita' degli armatori di navi nucleari, convenzione
che ha disciplinato l' esercizio armatoriale della navigazione
atomica. l' a. mette in evidenza come nella disciplina internazionale
della responsabilita' dell' armatore di navi nucleari giochi un ruolo
dominante il principio della particolare limitazione del debito
armatoriale nell' ammontare e nel tempo, l' obbligatorieta' dell'
assicurazione o di altra garanzia finanziaria a copertura della
responsabilita' armatoriale nucleare per danni a terzi, e il previsto
intervento dello stato della bandiera. l' a. si sofferma, nelle sue
conclusioni, sull' onere imposto dalla convenzione agli stati
contraenti di garantire il risarcimento dei danni nucleari, il che
spiega la riluttanza dei governi, fra cui l' italia, ad adottare la
convenzione, che ancora non e' entrata in vigore per mancanza del
quorum richiesto.
| |
| conv. bruxelles 25 maggio 1962 (sulla responsabilita' degli armatori
di navi nucleari)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |