| 124670 | |
| IDG780610444 | |
| 78.06.10444 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baldi roberto
| |
| rapporto di agenzia assicurativa e rapporto di lavoro subordinato:
elementi differenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. milano 21 maggio 1977
| |
| Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 2b, pag. 51-59
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7404; d3178
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza come la sentenza annotata abbia risoltodue
importanti questioni giuridiche, entrambe attinenti alle differenze
tra il rapporto di agenzia e quello di lavoro subordinato. la prima
questione, relativa alla applicabilita' di norme delrapporto di
lavoro subordinato al rapporto di agenzia, ha, secondo l' a.,
soluzione agevole, in quanto il contratto di agenzia e' istituto
giuridico del tutto separato dal rapporto di lavoro, con cui presenta
solo alcune affinita'. all' esame di tale questione l' a. dedica un'
indagine approfondita, come pure alla seconda questione relativa al
valore del nomen iuris di un rapporto contrattuale per il giudice, il
quale a suo avviso dovra' accertare la natura delle mansioni
effettivamente svolte, non puo' tuttavia non costituire un punto
fermo. l' a. evidenzia quindi quali sono le caratteristiche tipiche
della figura dell' agente e quali gli elementi che lo distinguono dal
lavoratore subordinato (autonomia e rischio).
| |
| art. 1883 c.c.
art. 2096 ss. c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |