| 124700 | |
| IDG780610492 | |
| 78.06.10492 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de compadri fausto
| |
| ancora sulla vivenza a carico nell' assicurazione obbligatoria contro
gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 14 giugno 1976, n. 2185
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 3, pag. 456-460
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., annotando brevemente la sentenza in rassegna, tratta dei casi
di sussistenza del diritto alla rendita ai supestiti in caso di morte
del lavoratore infortunato. in particolare l' a. rileva che base del
diritto alla rendita e' la "vivenza a carico" , istituto particolare
del diritto previdenziale, al quale cerca di dare chiari contorni
alla luce della legislazione vigente, anche sotto il profilo di
alcune norme costituzionali, auspicandone comunque "de iure condendo"
una maggiore aderenza alla realta' sociale di oggi, si' da prevedere
espressamente il diritto alla rendita ai superstiti in tutti i casi
in cui sia provato un "concorso efficiente" del lavoratore in favore
dell' ascendente.
| |
| art. 85 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 106 comma 1 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |