Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124705
IDG780700123
78.07.00123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fano daniele, nardone carmine
gli enti di sviluppo agricolo. la federconsorzi e la cooperazione agricola
Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 29-50
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d91163; d91253
gli aa. osservano che l' unico elemento in comune tra federconsorzi ed enti di sviluppo e' la loro natura di strumenti dell' intervento pubblico in agricoltura. analizzano poi il ruolo della federconsorzi, con brevi cenni alla sua costituzione e alle successive vicende fino ai nostri giorni. ne sottolineano criticamente il troppo stretto legame con lo stato dal quale ha ricevuto in delega numerose funzioni pubbliche. accennano alle difficolta' di un' indagine sulla sua consistenza patrimoniale. ne criticano la netta chiusura nei confronti della cooperazione. passano quindi all' esame del ruolo degli enti di sviluppo nei confronti del movimento cooperativistico, con brevi cenni alle linee di politica agraria da essi seguite come enti di riforma. osservano che, nonostante il loro impegno in materia di cooperazione, il sistema da essi creato resta privo di autonomia e come neppure la regionalizzazione abbia condotto a sostanziali innovazioni. auspicano quindi nuovi sistemi di incentivazione della cooperazione che, anziche' consolidare gli organismi di intermediazione, favoriscano la fornitura di servizi pubblici diretti ai cooperatori, rinnovando e rilanciando il movimento cooperativistico.
l. 18 maggio 1942, n. 566 d.l. 7 maggio 1948, n. 1235 l. 12 maggio 1950, n. 230 l. 21 ottobre 1950, n. 841 art. 12 d.p.r. 23 giugno 1962, n. 948 l. 30 aprile 1976, n. 386
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati