| 124709 | |
| IDG780700127 | |
| 78.07.00127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rodota' stefano
| |
| giurisprudenza sull' affitto e nozione della proprieta': la posizione
della corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commento a c. cost. 22 dicembre 1977, n. 153
| |
| Nuovo dir. agr., an. 5 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 142-149
| |
| | |
| d9142; d9160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea criticamente l' evoluzione della giurisprudenza
costituzionale nel senso del recupero delle maggiori garanzie
possibili per il diritto di proprieta'. a suo avviso, la corte e'
pervenuta a stravolgere completamente il sistema costituzionale, dal
momento che afferma in concreto l' esistenza di un contenuto "minimo"
del diritto del proprietario, prevalente anche nel contrasto con l'
intervento dello stato in funzione sociale. l' a. ritiene che l'
espressione "equi rapporti sociali" vada interpretata non secondo la
logica civilistica dell' art. 1371, ma con riferimento all' art. 3
costituzione, che impone il perseguimento di un' eguaglianza
sostanziale, anche attraverso interventi formalmente diseguali.
secondo l' a. la sentenza in esame, affidando al proprietario la
realizzazione della funzione sociale della proprieta', introduce
nuovi elementi peggiorativi rispetto al precedente orientamento
giurisprudenziale, gia' ambiguo e criticabile.
| |
| art. 42 cost.
art. 44 cost.
art. 3 cost.
c. cost. 23 aprile 1974, n. 107
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |