| 124729 | |
| IDG780700147 | |
| 78.07.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romano giulio
| |
| l' ultima evoluzione giurisprudenziale sulle terre incolte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. vi 18 ottobre 1977, n. 788
| |
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 36-38
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9117
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la sentenza annotata costituisce un' ulteriore
affermazione della tendenza del consiglio di stato ad un'
interpretazione della legislazione sulle terre incolte che sottolinea
la rilevanza dell' esigenza di tutela dell' interesse pubblico.
ritiene che l' attivita' dell' amministrazione per la costituzione e
il funzionamento delle commissioni provinciali debba estendersi anche
a compiti che, pur non essendo espressamente previsti dalle norme
specifiche in vigore, ineriscono tuttavia alla tutela del pubblico
interesse in materia di concessione di terre incolte, quali le
indagini sulla efficienza e la consistenza tecnico-economica della
cooperativa richiedente. rileva infine l' esigenza di una riforma
legislativa della materia che non rimetta all' opera della
giurisprudenza l' adeguamento delle norme alla realta'
socio-economica attuale.
| |
| cons. stato sez. iv 28 luglio 1977, n. 732
art. 1 l. 18 aprile 1950, n. 199
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |