| 124730 | |
| IDG780700148 | |
| 78.07.00148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morgi alberto
| |
| in tema di azione possessoria in materia di acque
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 5 luglio 1975, n. 2635
| |
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 41-43
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d40222; d30426; d304112; d13001
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per la
puntualizzazione di alcuni principi in materia, con riferimento alla
giurisprudenza consolidata. ribadisce la competenza del giudice
ordinario per le controversie in materia di acque anche ove investano
interessi pubblici, quando la soluzione della questione non abbia
carattere pregiudiziale. ritiene che, agli effetti della
individuazione dei legittimati passivi in tema di tutela possessoria
debba farsi riferimento alla situazione esistente al momento della
domanda. ritiene infine che autore dello spoglio debba considerarsi
non solo chi lo ha materialmente eseguito, ma anche l' autore morale.
| |
| art. 1145 c.c.
art. 1168 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |